Consenso Informato
Clicca nel tasto di seguito e scarica la DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO
Clicca nel tasto di seguito e scarica la DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE PER I MINORI
Responsabilità e cura del tuo Tatuaggio
Tatuaggio: come curarlo
Dopo 2 ore dall'esecuzione del vostro tatuaggio togliere la copertura e lavare con acqua fredda e sapone neutro: asciugare tamponando con delicatezza.
Stendere uno strato leggero di pasta lenitiva protettiva fino al completo assorbimento: per mantenere il vostro tatuaggio idratato e protetto, ripetere l'operazione 3/4 volte al giorno per circa 20 giorni.
Fino alla completa guarigione della pelle, non coprire il tatuaggio con bende e garze, utilizzare indumenti comodi e puliti di cotone e lasciare il più possibile a contatto con l'aria; i tessuti sintetici e trattati chimicamente posso facilitare le infezioni.
Non grattare e non togliere la crosta che si formerà: se il prurito è troppo intenso, lavare e idratare il tatuaggio.
Non esporre il tatuaggio al sole diretto o a lampade solari senza protezione totale; non bagnare con acqua di mare o di piscina, niente sauna e bagno turco.
E' possibile lavarsi tranquillamente ma prestate attenzione a non immergere il tatuaggio troppo a lungo e a ricoprirlo ogni volta con uno strato di pasta lenitiva.
Non toccare o medicare con le mani sporche: evitare il contatto con sabbia, polvere, animali e altro sangue.
Nei primi giorni, in caso di sedute lunghe o in zone delicate, è normale che la zona tatuata sia dolente, calda, che il tatuaggio rilasci colore o siero, perciò è normale trovare indumenti o lenzuola sporche di colore.
Piercing: come evitare le infezioni
Prima di sottoporsi ad attività come bagno, spiaggia, lampade: considera il tuo piercing in via di cicatrizzazione e tieni conto che è una ferita aperta e come tale non va contaminata.
Non toccare né medicare il piercing con le mani sporche, evitare di tenere il piercing immerso in acqua per molto tempo.
Se tendi a sudare molto, sciacqualo spesso; non usare saponi profumati o con alcool, profumi o trucchi, evita con grande attenzione polvere, sabbia, il contatto con altro sangue, liquidi biologici ed animali.
Per prevenire infezioni è consigliabile una crema antibiotica che aiuti a cicatrizzare più velocemente il tuo piercing; per i primi giorni è normale il bruciore, il gonfiore, un leggero sanguinamento, l'escrezione di una sostanza giallognola (siero; no pus), l'arrossamento, una leggera bozza o calore sulla zona interessata.
NON E' NORMALE che la zona risulti molto arrossata e secerna pus dopo i primi 3 giorni: questo può essere sintomo di infezione.
NON E' NORMALE un gonfiore che non lasci gioco al gioiello (rischio di inglobamento).
Piercing: labbro e guancia
Sciacquare la bocca 2 volte al giorno con il colluttorio per due settimane, evitare contatti orali fino a cicatrizzazione, evitare cibi piccanti, bollenti e duri. Non masticare sul piercing.
Piercing: lingua
Sciacquare con colluttorio disinfettante quando si mangia, si fuma e si hanno contatti orali; alternare i risciacqui con acqua, sale e propoli almeno 2 volte al giorno; evita cibi piccanti, bollenti e duri.
Piercing: per i genitali
Lavare con sapone disinfettante 2 volte al giorno fino alla guarigione, bagnare aiutandosi con un batuffolo di cotone e acqua tiepida per rimuovere le crosticine; attenzione però a non fare entrare nel foro la materia secca. Fare una bella schiuma con il sapone disinfettante e lavare molto bene il piercing, risciacquare con molta cura accertandosi che tutte le tracce di sapone siano state tolte bene dal foro. Non è proibita l'attività sessuale se protetta dopo la seconda settimana.
Piercing: per tutti gli altri
Lavare con sapone germicida 2 volte al giorno fino a quando la ferita non è guarita. ATTENZIONE: non mettere il sapone direttamente sulla zona, fare una schiuma, lavare molto bene la parte interessata e risciacquare molto bene la zona in modo da togliere eventuali residui di sapone.